
Diego Arena, Architetto ed Interior designer, ha studiato a Roma dove ha conseguito la Laurea in Architettura ed Arredamento degli Interni presso la facoltà di ” Valle Giulia”.
Prima e dopo la laurea, ha collaborato per diversi anni con un importante studio romano specializzato in ristrutturazioni di interni privati, locali pubblici e negozi, in Italia ed all’estero.
In questo periodo, oltre ad aver acquisito esperienza nella gestione e progettazione architettonica in tutte le sue parti, è entrato a contatto con le più grandi realtà dell’arredamento sia nella produzione industriale che in quella artigianale.
Una buona conoscenza delle novità, modularità costruttive e tipologia degli elemeti di arredo, è indispensabile per la realizzazione di interni anche in fase di progetto iniziale.
Fino al 2012, ha collaborato all’organizzazione di eventi culturali e legati al design presso il CaffèLetterario di Roma.
Scritto all’Albo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti di Roma dal 2010, nel 2011 apre il suo studio lavorando tra Roma e Milano.
Si pone l’obiettivo di realizzare spazi ed ambienti equilibrati, armoniosi e funzionali, con una particolare attenzione all’uso dei materiali, della luce naturale, artificiale ed alle forme. Ogni progetto viene seguito in ogni sua fase di realizzazione dagli esterni sino alla scelta dell’arredo.
Al centro della progettazione indoor c’è sempre come obiettivo finale il benessere fisico e mentale delle persone che lo vivranno e fruiranno degli spazi. Per ottenere questo risultato combiniamo il valore estetico con la possibilità di ridurre al minino l’inquinamento domestico derivante da alcuni materiali e prodotti utilizzati.
Per lo Studio è fondamentale l’aggornamento puntuale di tutte le innovazioni che riguardano gli aspetti tecnologici, tecnici e stilistici in modo da poter dare al committente la più ampia soddisfazione delle sue aspettative.
Una buona realizzazione del progetto di ristrutturazione nasce dal rapporto di fiducia e dalla comprensione di ogni esigenza personale del cliente. L’abitazione, in particolare, deve essere costruita migliorando e seguendo le abitudini di vita dei proprietari. Al suo interno, è necessario che il cliente si trovi a proprio agio come quando si indossa il vestito preferito